I QUATTRO CAVALIERI DI GWYN

Ogni Lord si circondò di fidati cavalieri e consiglieri durante la Prima Guerra. La strega di Izalith fu aiutata dalle sue figlie, Nito dal suo esercito di non morti, mentre Gwyn fece affidamento su 4 cavalieri a cui affidò degli anelli.
I cavalieri di Gwyn erano Ornstein, Artorias, Ciaran e Gough.


Ornstein l’Ammazzadraghi, così denominato per il successo nello sterminio della razza draconica, a cui Gwyn diede l’anello del leone, utilizzava principalmente i fulmini (come abbiamo già detto in precedenza, elemento in grado di scalfire le dure scaglie dei draghi).
La sua armatura dorata allude all’animale vessillo, notabile dall’elmo leonino, e l’arma una lunga lancia intrisa del potere dei fulmini.
Nella città di Anor Londo, capitale del regno di Gwyn, è presente una stanza piena di teste di draghi appese alle pareti, probabilmente trofei di caccia del cavaliere del leone.
Si dice fosse stato fedele al primogenito del Lord dei tizzoni, esiliato dal Paese perché adoratore dei draghi.

Continua a leggere “I QUATTRO CAVALIERI DI GWYN”

Dark Souls 1 – Lore e segreti nascosti

Chi non ha mai sentito parlare di Dark Souls e della sua indubbia fama di essere il più difficile e dispersivo del genere dei giochi di ruolo? Ebbene sì, dagli oscuri vicoli della Città dei Non Morti ( Undead Burg) alla splendente residenza degli Dei Anor Londo, si cela una fitta trama.


Dark Souls è un gioco di azione fantasy sviluppato da FromSoftware sotto la direzione di Hidetaka Miyazaki. Ed è proprio in questo gioco che la genialità di Miyazaki viene fuori: la storia non è narrata da nessun NPC, il protagonista (chosen undead) non parla nemmeno. Durante il gameplay il giocatore viene a conoscenza di piccoli hint dalla descrizione degli oggetti in gioco, droppabili e comprabili. In questa sezione descriverò la storia di Dark Souls e le epoche che hanno contraddistinto il gioco. Nei prossimi articoli esaminerò ogni zona del gioco, il destino dei suoi abitanti e le figure rilevanti, tra cui i quattro cavalieri di Gwyn (Ornstein, Artorias, Ciaran, Gough).

Continua a leggere “Dark Souls 1 – Lore e segreti nascosti”

Nelle profondità del worldbuilding – Società, economia, mercato ft. Alessia Lonardi

Ciao a tutti, e benvenuti in questo nuovo articolo d’intervista! Stavolta sarà dedicato a una “collega” blogger, Alessia Lonardi, proprietaria di un bellissimo blog, MicroKosmo, che personalmente adoro.
Alessia posta spesso articoli di worldbuilding, su dettagli che spesso nemmeno considero: moneta, struttura della società, futuri distopici, tutti argomenti davvero affascinanti e al di fuori del mio bagaglio di “competenze scrittorie”.
Dunque ho deciso di ospitarla in Pillole di Folklore e Scrittura!
Prima di tutto, benvenuta Alessia, è un piacere averti qui. Come già ho accennato, i tuoi articoli sono dedicati soprattutto al worldbuilding. Vuoi presentarti, raccontandoci di com’è nato il tuo interesse per la scrittura?

Continua a leggere “Nelle profondità del worldbuilding – Società, economia, mercato ft. Alessia Lonardi”

Il “lore”: ambientazione, atmosfera, storia.

In un universo narrativo, creando e immaginando l’ambientazione di un racconto, spesso si viene a riflettere sulla sua storia.
Su come sia nato o si sia sviluppato un determinato luogo, perché abbia tali caratteristiche (come un tipo di moneta o una festività), perché i suoi abitanti si comportino in un determinato modo.

Il lore è infatti tutto ciò che ruota attorno a un universo immaginario. Il motivo per cui il castello di Hogwarts sia stato edificato nella collana di Harry Potter, le origini della struttura intergalattica della saga di Star Treck, o in generale tutto ciò che ruota attorno all’atmosfera di videogiochi come Dark Souls o Hollow Knight (qui in copertina).

Continua a leggere “Il “lore”: ambientazione, atmosfera, storia.”