George Orwell – Omaggio alla Catalogna – Recensione

Il resoconto personale di George Orwell Omaggio alla Catalogna riguarda la guerra civile spagnola del 1936 che vedeva i fascisti di Franco schierati contro i socialisti e gli anarchici.

Orwell prese parte come miliziano del partito di sinistra antistanilista POUM. La guerra che descrive l’autore non è quella che erroneamente potremmo immaginare, influenzati anche dalle opere cinematografiche del XXI secolo. È una guerra di posizione, logorante ed estenuante. George Orwell descrive la vita di campo in quel periodo: ore interminabili di attesa, la pioggia incessante che rende il terreno fangoso, i bunker scavati alla bell’e meglio e condivisi da decine di compagni d’armi, le piattole, i vestiti laceri, le armi antiquate, la scarsità di munizioni.

Continua a leggere “George Orwell – Omaggio alla Catalogna – Recensione”

Sonic – Il film (2020) – Recensione

Sonic – Il film, basato sull’omonima serie Sonic the Hedgehog della SEGA, è un film del 2020 diretto da Jeff Fowler.
Interpretato da Ben Schwartz (come doppiatore di Sonic), Jim Carrey (nel ruolo del dottor Robotnik/Eggman), James Marsden (Tom Wachowski) e Tika Sumpter (Maddie), narra le origini del personaggio di Sonic, il suo ingresso nel mondo umano, la sua fuga dagli inseguitori del governo, e la sua amicizia con Tom.

Il film prende una piega completamente diversa dalla serie videoludica, in quanto il personaggio di Sonic presenta alcuni tratti differenti dalla sua controparte originale.
Sonic è infatti un fuggiasco del suo mondo natale: cacciato da una tribù di echidna, viene salvato dalla sua mentore Longclaw, che gli dona degli anelli magici (i ring della serie videoludica) che fungono da teletrasporto con altri mondi.
Sonic arriva sul pianeta Terra, ma è costretto a rifugiarsi e a vivere una vita di solitudine nel bosco della cittadina di Green Hills. Può solamente spiare e osservare da lontano gli esseri umani: il suo preferito è lo sceriffo Tom, da lui soprannominato l’uomo delle ciambelle.

Continua a leggere “Sonic – Il film (2020) – Recensione”

La narrativa contemporanea storica ft. Giorgia Amantini

Benvenuti!
In questo nuovo articolo d’intervista, la scrittrice e artista Giorgia Amantini, autrice dei romanzi Vortice  e Muro contro muro,  ha deciso di parlare della sua esperienza.
Il punto d’interesse dell’intervista, Muro contro muro, riguarda degli avvenimenti di storia contemporanea: la caduta del muro di Berlino e l’attentato alle Twin Towers dell’11 settembre 2001.

Un romanzo che conserva quindi la memoria storica di eventi che hanno sconvolto l’intero mondo, di cui è fondamentale tenere il ricordo acceso come insegnamento e monito.

Bene, iniziamo pure.
Anzitutto, Giorgia, un profondo grazie per la tua partecipazione. È un onore poterti ospitare nel nostro blog!
Vuoi presentarti, parlando della tua passione per la scrittura creativa, e di com’è nata e si è poi sviluppata? Quali sono i generi che ti trovi più a tuo agio a scrivere?

Continua a leggere “La narrativa contemporanea storica ft. Giorgia Amantini”

“Starsight” di Brandon Sanderson – Recensione e messaggio personale per il 2021

Messaggio personale per il 2021

È fin troppo facile ripensare all’ultimo anno e concentrarsi solo sugli aspetti negativi. Ce ne sono stati talmente tanti che basta uno sforzo minimo per riportarne alla mente una decina. Ma servirebbe davvero a qualcosa riepilogarli per l’ennesima volta? Credo proprio di no. Ecco perché oggi voglio concentrarmi sulle poche cose buone che gli scorsi dodici mesi mi hanno lasciato, a cominciare proprio da questo blog.

Quando ho creato “Pillole di Folklore e Scrittura” pensavo che l’avrei gestito da solo e temevo che, come altri progetti, sarebbe finito nel dimenticatoio nel giro di poche settimane. Mi sbagliavo di grosso su entrambi i fronti. Grazie al prezioso contributo di Gabriele Glinni, che è salito a bordo poco dopo la partenza, e di Ilenia Scaramella, che fa parte della ciurma da circa quattro mesi, il blog è ancora vivo e vegeto, così come la mia voglia di continuare ad arricchirlo di contenuti nuovi e interessanti. Come avrete notato, col passare del tempo alle due rubriche dedicate al Folklore e ai consigli di scrittura creativa si sono affiancati tanti post diversi, tra cui recensioni, interviste e approfondimenti su alcune figure storiche. Insomma, la volontà di crescere c’è e, se tutto andrà per il verso giusto, nel 2021 assisterete a un’ulteriore evoluzione del blog.

Continua a leggere ““Starsight” di Brandon Sanderson – Recensione e messaggio personale per il 2021″

“A Bit of Difference” di Sefi Atta – Recensione e messaggio personale per il 2021

Buon ultimo dell’anno a tutti!
In questa recensione, tratterò del libro che ho tradotto nella mia tesi di laurea, che si può dire mi abbia colpito molto perché è stato il “perno” del mio percorso di studi e del mio modo di pensare e di lavorare attuale.
“A Bit of Difference” è un romanzo post-coloniale di letteratura nigeriana: racconta della storia di Deola Bello, che ha abitato e lavorato per anni in Inghilterra, di ritorno nella sua terra natale, appunto la Nigeria.

Continua a leggere ““A Bit of Difference” di Sefi Atta – Recensione e messaggio personale per il 2021”

“Animals” Pink Floyd e “La Fattoria degli Animali” George Orwell- Quando la musica incontra la letteratura

Animals, costituito da 5 brani (Pigs on the Wing 1, Dogs, Pigs (Three Different Ones), Sheep, Pigs on the Wing 2) è un album musicale del gruppo britannico Pink Floyd pubblicato nel 1977.
Il concept dell’album è la rappresentazione delle classi sociali come animali, su modello de La Fattoria degli Animali di George Orwell (che ho recensito), dove i cani sono i rappresentanti della legge, i maiali sono i politici e le pecore il popolo.
Nell’album emerge il disgusto del bassista e voce solista Roger Waters per il degrado sociale, morale ed etico della società: i Dogs (cani) descrive l’avidità del genere umano, pronto ad azzannarsi l’un l’altro pur di conseguire i propri obiettivi, destinato tuttavia alla morte di cancro in solitudine

Continua a leggere ““Animals” Pink Floyd e “La Fattoria degli Animali” George Orwell- Quando la musica incontra la letteratura”

LA FATTORIA DEGLI ANIMALI, GEORGE ORWELL-RECENSIONE

La Fattoria degli Animali (Animal Farm) è una novella allegorica scritta dal socialista democratico George Orwell nel 1945. Secondo Orwell, il libro riflette la condizione e gli eventi che portarono alla Rivoluzione russa e alla brutale dittatura staliniana, aspramente criticata dall’autore stesso.

Il libro comincia descrivendo lo scenario tipico di ogni dittatura: il padrone della fattoria, il signor Jones, sfrutta gli animali e usa il ricavato del duro lavoro delle bestie per il proprio benessere. Questa condizione estrema, seppur non accettata dagli animali, non muta finché un vecchio e saggio maiale, sul letto di morte, non annuncia che, affinché la situazione possa davvero cambiare, sia necessaria una Rivoluzione.

Continua a leggere “LA FATTORIA DEGLI ANIMALI, GEORGE ORWELL-RECENSIONE”

MEMORIE DAL SOTTOSUOLO, romanzo di Fedör Dostoevskij- RECENSIONE

Introduzione al libro: “Memorie dal sottosuolo” è un romanzo di Fëdor Dostoevskij pubblicato per la prima volta nel 1864 sulla rivista Epocha, diretta dall’autore stesso. È diviso in due parti: la prima è intitolata Il sottosuolo, la seconda A proposito della neve fradicia. Il tema principale della prima parte dell’opera, il sottosuolo, verrà usato frequentemente nei futuri lavori di Dostoevskij; le Memorie, infatti, precedono i grandi romanzi.

Continua a leggere “MEMORIE DAL SOTTOSUOLO, romanzo di Fedör Dostoevskij- RECENSIONE”

Fedör Dostoevskij, scrittore russo, ft. Ilenia Scaramella

Buongiorno a tutti! Di recente, in una conversazione con Ilenia, una mia cara amica, si è discusso di uno scrittore russo che l’ha appassionata molto, Fedör Dostoevskij.

Ilenia ha fatto alcuni commenti che mi sono parsi molto interessanti, specificamente l’interpretazione della società russa, il modo di scrivere i dialoghi dei personaggi e l’evoluzione dello stile dell’autore, tra le varie.
Dunque ho deciso di porle alcune domande mirate per andare più a fondo sull’argomento.

Continua a leggere “Fedör Dostoevskij, scrittore russo, ft. Ilenia Scaramella”