L’amore nella tempesta ft. J. A. Boulet

Interview in English here: Click

Benvenuti! In questa nuova intervista, la scrittrice ungherese J. A. Boulet, autrice di una serie di libri, The Olason Chronicles, che inizia con un’immigrazione del 1875, un’epidemia di vaiolo attraversando poi i periodi della Prima Guerra Mondiale, la Grande Depressione e la Seconda Guerra Mondiale ha accettato di partecipare a una breve chiacchierata sul suo lavoro.
La serie ha attirato la mia attenzione sia per l’intrigante ambientazione temporale, sia perché il protagonista affronta un periodo di autodistruzione e dolore. La serie è una saga familiare. The Wars Between Us (Libro 3) riguarda il periodo di autodistruzione e dolore del protagonista, a causa di molti errori commessi in vita vita, a cui cerca di sfuggire attraverso l’alcolismo e l’arruolamento in guerra. La donna di cui si innamora rimarrà al suo fianco attraverso tutto.
Allora, cominciamo subito con le domande per approfondire meglio quest’opera! Per cominciare, descrivici un po’ meglio e più dettagliatamente la storia della trilogia. Includi tutti e tre i libri. Qual è l’ambientazione? Quali sono i personaggi principali? Quali sono i temi più importanti?

Continua a leggere “L’amore nella tempesta ft. J. A. Boulet”

“Muro contro muro” di Giorgia Amantini – Recensione

Alcuni giorni sono impossibili da dimenticare. Ti entrano nel cervello in modo indelebile, tanto che a distanza di anni riesci ancora a ricordarli con nitidezza. Per me, come per tantissime altre persone, una di queste giornate è l’11 settembre 2001. Non dimenticherò mai le immagini del crollo delle Torri Gemelle, trasmesse durante un’edizione straordinaria del telegiornale. All’epoca ero solo un bambino e non potevo sapere che da quel momento in poi tutto sarebbe cambiato per sempre. Ma anche allora, in un modo o nell’altro, ero consapevole di star assistendo a un evento che di ordinario non aveva proprio nulla.
Leggendo “Muro contro muro”, il romanzo storico contemporaneo di Giorgia Amantini, sono tornato con la mente a quel giorno e, per quanto sciocco possa sembrare, mi sono ricordato con chiarezza della sensazione di confusione mista a rabbia che provai quando interruppero la Melevisione per lasciare spazio alle scioccanti immagini delle Torri Gemelle avvolte dal fumo e dalle fiamme. Quel brusco passaggio da un mondo colorato e sicuro a una tragedia senza precedenti mi insegnò un’importante lezione: non sempre le cose brutte sono prevedibili. A volte avvengono e basta.

Continua a leggere ““Muro contro muro” di Giorgia Amantini – Recensione”

La narrativa contemporanea storica ft. Giorgia Amantini

Benvenuti!
In questo nuovo articolo d’intervista, la scrittrice e artista Giorgia Amantini, autrice dei romanzi Vortice  e Muro contro muro,  ha deciso di parlare della sua esperienza.
Il punto d’interesse dell’intervista, Muro contro muro, riguarda degli avvenimenti di storia contemporanea: la caduta del muro di Berlino e l’attentato alle Twin Towers dell’11 settembre 2001.

Un romanzo che conserva quindi la memoria storica di eventi che hanno sconvolto l’intero mondo, di cui è fondamentale tenere il ricordo acceso come insegnamento e monito.

Bene, iniziamo pure.
Anzitutto, Giorgia, un profondo grazie per la tua partecipazione. È un onore poterti ospitare nel nostro blog!
Vuoi presentarti, parlando della tua passione per la scrittura creativa, e di com’è nata e si è poi sviluppata? Quali sono i generi che ti trovi più a tuo agio a scrivere?

Continua a leggere “La narrativa contemporanea storica ft. Giorgia Amantini”