Partendo dalla tradizione orale, la mitologia e il folklore sono sopravvissuti fino ai tempi moderni, ispirando innumerevoli opere di intrattenimento. Dalla musica ai videogiochi, passando per i fumetti e il cinema, è possibile trovare riferimenti a miti e leggende ovunque. Con Magic: The Gathering, Wizards of the Coast ha più volte omaggiato la mitologia di varie culture diverse, soprattutto con le espansioni più recenti, tra cui quelle dedicate agli eroi greci e all’antico Egitto. Oggi vogliamo parlavi di “Ikoria”, l’espansione ispirata alla figura del Behemoth, una delle creature più iconiche della mitologia ebraica.
Continua a leggere “Il Folklore in Magic: The Gathering – I Behemoth di Ikoria”Categoria: Folklore
Pillole di Folklore # 3 – La messa di Saint Sécaire
Parliamo oggi di un macabro rituale che si svolgeva di notte nelle chiese sconsacrate della Guascogna, “dove stridono le civette e i pipistrelli svolazzano al crepuscolo; dove gli zingari si rifugiano la notte e i rospi di acquattano sotto l’altare sconsacrato”. Si tratta della messa di Saint Sécaire, un oscuro rito praticato solo dai preti più malvagi. L’uomo contro cui viene celebrata la messa inizia a deperire poco per volta e non può essere salvato nemmeno dal più abile dei medici.
“[…] al primo rintocco delle undici, il prete malvagio inizia a mormorare la messa alla rovescia, per terminarla allo scoccare della mezzanotte. L’amante gli fa da sacrestano; l’ostia che benedice è nera, a tre punte; non consacra il vino ma beve l’acqua di un pozzo in cui sia stato gettato il corpo di un neonato non battezzato. Il prete traccia il segno della croce, ma per terra, e col piede sinistro. E fa molte altre cose che un buon cristiano non potrebbe vedere senza restare cieco e sordomuto per tutto il resto della vita.”
I preti che praticano la messa di Saint Sécaire possono essere perdonati solo dal Papa e dovranno rendere conto dei loro peccati nel giorno del Giudizio.
(I brani citati sono tratti da “Il Ramo d’oro” di James George Frazer)
Per approfondire: http://losbuffo.com/2017/09/17/la-messa-nera-di-saint-secaire-un-rito-proibito/
https://villains.fandom.com/wiki/Mass_of_Saint-S%C3%A9caire?file=The_Mass_of_Saint-S%C3%A9caire.jpg
Pillole di Folklore # 2 – Imeneo
Nella mitologia greca, Imeneo, noto anche come Imene o Hymenaios, era una delle divinità associate al matrimonio (è opportuno ricordare che anche Era veniva considerata la patrona del matrimonio). A seconda della versione del mito presa in considerazione, i suoi genitori erano Apollo e una musa (Calliope, Clio o Urania) o Dioniso e Afrodite o Magnete e Calliope. Quel che è certo, è che era uno dei giovani amati da Apollo e che i suoi fratelli erano Orfeo e Ialemo.
Secondo la leggenda, Imeneo era un giovane ateniese innamorato di una fanciulla di nobili origini. Ben conscio di non poterla sposare, si limitava a seguirla e ad ammirarla da lontano. La seguì anche il giorno in cui si recò ad Eleusi con altre nobili per dedicare dei sacrifici a Demetra e in questa circostanza venne scambiato dai pirati per una ragazza e rapito assieme alle fanciulle.
Una volta approdati su una spiaggia deserta, i pirati si addormentarono, sfiniti dal lungo viaggio, e Imeneo approfittò della situazione per ucciderli tutti. Ritornò ad Atene e promise di restituire le ragazze rapite in cambio della mano della nobile da lui amata. Il patto venne accettato e Imeneo si sposò con la ragazza che a lungo aveva ammirato da lontano. Il loro matrimonio fu molto felice e da allora tutti gli sposi di Atene iniziarono a invocare Imeneo in occasione delle nozze.
Per approfondire:
Pillole di Folklore # 1 – Lo Zashiki warashi

Non tutti gli spiriti sono maligni. Nel folklore giapponese, lo Zashiki-warashi (traducibile come “Il bambino del salotto” o “Il bambino della stanza con i tatami”) è uno yokai con le sembianze di un bambino o di una bambina di circa dieci anni. Spesso indossa un Kimono rosso e ha i capelli lunghi fino alle spalle (se femmina) o tagliati a paggetto (se maschio). È uno spirito benevolo e porta molta fortuna agli abitanti della casa in cui compare. Predilige le abitazioni giapponesi vecchio stile, ben curate e spaziose. Detesta gli edifici moderni.
Per far sì che lo Zashiki-warashi non lasci la casa (azione che porta con sè una grande sfortuna), è necessario dedicare allo spirito cure e attenzioni, proprio come si farebbe con un bambino piccolo. Bisogna però stare attenti a non esagerare, altrimenti lo yokai potrebbe infastidirsi e andarsene per sempre.
È piuttosto timido e appare solo agli abitanti della casa. Adora i puri di cuore e si lascia vedere facilmente dai bambini. Ha un carattere un po’ infantile e a volte si diverte a fare piccoli scherzi per attirare l’attenzione. In questi casi bisogna fare attenzione a non rimproverarlo troppo duramente: potrebbe offendersi e lasciare la casa.
Per approfondire:
http://yokai.com/zashikiwarashi/
https://studiaregiapponese.com/2014/05/13/zashiki-warashi/
https://www.animeclick.it/news/68076-zashiki-warashi-un-nuovo-yokai-per-spiriti-sotto-al-pavimento
Lettura consigliata: “La paura in Giappone – Yokai e altri mostri giapponesi” di Marta Berzieri https://tinyurl.com/ybvxt5nt